L’importanza del Colore
Il mio grande amore per il colore nasce durante il Master in Ergonomia, percependo l’importanza così anche dell’uso dei giochi di luce o d’ombra che si possono realizzare e soprattutto quanto possono influenzare lo stato emotivo dello spettatore.
Mi e’ sempre piaciuto studiare lo spazio vitale di un abitazione o di uno studio e come rendere l’ambiente, in cui si vive, gradevole, usabile e adatto alle necessità di ognuno di noi; così ho studiato l‘importanza del colore.
Nel 1999 la mia prima posizione lavorativa all’estero: la Russia.. Mosca.. una città piena di contrasti e con alternanze di ambienti molto differenti l’uno dall’altro. Questo è stato il punto di partenza per la curiosità, che mi ha portato a conoscere sempre più gli altri paesi, a scoprirne gli usi e i costumi e di conseguenza a capire come in ogni paese il colore e i materiali assumono un’importanza diversa. Dell’Afghanistan, paese che ho potuto conoscere bene, mi piace tantissimo a livello artistico il modo di accostare i colori: arancio rosso, arancio viola, rosso verde, verde viola..
Da sempre ho disegnato e dipinto senza comprendere bene quanto fosse importante per me.
In seguito ad una crescita personale di sviluppo interiore, ho focalizzato l’essenzialità di estrapolare le mie emozioni.
Ora riesco a farlo attraverso l’uso del colore e mi piace studiare come i vari accostamenti possono assumere un significato diverso a seconda della situazione e del materiale utilizzato.
Quando dipingo racconto delle storie e attraverso l’uso del colore riesco a creare emozioni differenti a seconda di chi guarda il quadro. Oppure si potrebbe pensare che le mie emozioni (positive o negative) aiutano a suscitare o a dare degli spunti interpretativi anche in funzione agli accostamenti azzardati del colore per inventare delle storie.
Ognuno di noi guardando i quadri può interpretarli e realizzare la propria storia.
Realizzo quadri che nascono dal mio stato emotivo oppure riesco a interpretare i tuoi racconti o una tua storia e li rappresento per te attraverso un uso astratto di forme e colori, realizzando così un’opera d’arte studiata su misura, come fosse un abito di sartoria.
Ovviamente un quadro più è grande più rappresenta una sfida, come un campo di battaglia in cui si possono posizionare più schieramenti (i colori).