Quante volte i nostri nonni o bisnonni ci raccontavano le storie di guerra o qualche aneddoto di quel periodo o di quei posti. Cosi’ siamo cresciuti con i ricordi dei nostri cari che attraversavano un fiume o scalavano una montagna.
Il 2015 e’ l’anno in cui hanno inizio le Cerimonie per il Centenario della Prima Guerra Mondiale per non dimenticare i nostri cari “andati avanti”.
Questo quadro è stato donato dai Gruppi Alpini di San Vito al Tagliamento e di Savorgnano, in occasione della Cerimonia del 31 ottobre 2015 per la consegna della Medaglia del Ricordo presso l’Auditorium Zotti di San Vito al Tagliamento, come ringraziamento alla Regione Friuli Venezia Giulia e al Presidente del Consiglio Regionale del FVG, Franco Iacop, per aver fatto coniare tali medaglie per la Celebrazione del Centenario.
Il quadro intitolato “IL RICORDO”, che riporta: il tricolore, eseguito su grane diverse (ruvida e rigata), le montagne su cui si e’ svolta la Grande Guerra e dove sono morti i nostri cari, rappresentati dalle croci, realizzate in vari colori e messe in evidenza, e i puntini, con tecnica dei macchiaioli, uniti ai glitter che stanno ad indicare proprio i più di 16 milioni di morti tra civili e militari. Le croci poste sopra le cime delle montagne indicano invece la solennità di questi posti e quanto rispetto bisogna portare.
Nessuno dei familiari dimentichera’ questa iniziativa a ricordo del proprio caro.
Per me è stato un grande onore realizzare il quadro, soprattutto sapendo quanto ho sofferto nella perdita di amici cari durante le Missioni di Pace in paesi stranieri. Anche se e’ diverso nel genere, per me questo quadro è speciale, proprio a voler onorare tutti i caduti delle guerre e ringraziarli del loro sacrificio, che ha permesso a noi di essere ciò che siamo.
Font: Oriana Papais per Original Passion